{"id":16646,"date":"2025-06-03T02:23:39","date_gmt":"2025-06-03T02:23:39","guid":{"rendered":"https:\/\/\/?post_type=blog&p=16646"},"modified":"2025-06-03T02:23:40","modified_gmt":"2025-06-03T02:23:40","slug":"what-is-the-bess-system","status":"publish","type":"blog","link":"https:\/\/www.\/it\/blog\/what-is-the-bess-system\/","title":{"rendered":"Che cos'\u00e8 il sistema BESS?"},"content":{"rendered":"

L'accumulo di batterie \u00e8 un elemento importante per una fornitura costante di energia. La tecnologia delle sistema di accumulo di energia a batteria<\/u><\/a>\u00a0(BESS) utilizza un gruppo di batterie che immagazzinano energia elettrica nella rete. Cattura l'energia da fonti rinnovabili e non rinnovabili per immagazzinarla in batterie ricaricabili. Questo sistema \u00e8 progettato per produrre per diverse ore ininterrottamente a piena potenza.<\/p>\n\n\n\n

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'impennata nell'uso delle fonti di energia rinnovabili. Questo aumento e l'obiettivo di raggiungere emissioni nette di carbonio zero rendono il sistema BESS una tecnologia importante per le organizzazioni industriali e commerciali. Cerchiamo di capire come funziona il sistema BESS e quali sono i suoi componenti principali, le sue applicazioni e i suoi vantaggi.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n
\"\"<\/figure>\n\n\n\n
<\/div>\n\n\n\n

Come funziona il sistema BESS?<\/strong><\/strong><\/h2>\n\n\n\n

Il principio di funzionamento di un BESS \u00e8 semplice. Si basa sull'accumulo di energia e sullo scarico controllato. Il BESS raccoglie l'energia attraverso una delle due fonti:<\/p>\n\n\n\n